Oggi vogliamo capire meglio quale legame esista fra stress e disturbi gastrointestinali, in particolare andremo a scoprire l’asse cervello intestino e come il microbiota sia influenzato non solo da ciò che mangiamo ma anche da come viviamo, da quel che proviamo e da come reagiamo. Lo facciamo con il prof. Antonio Gasbarrini, direttore del dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche del Policlinico A. Gemelli IRCCS a cui abbiamo chiesto come la microbiota revolution potrà aiutare a leggere e gestire in modo diverso alcune patologie gastrointestinali soprattutto in relazione allo stress?
Prof. Gasbarrini: Legame fra stress e disturbi gastrointestinali, cosa è l’asse intestino cervello?
- 2 Febbraio 2021
- Approfondimenti, Innovazioni, Interviste
Conferenza stampa sulle nuove misure del Dpcm sull’emergenza epidemiologica da Covid-19
4 Marzo 2021
I ministri della Salute Roberto Speranza e per gli Affari …
Prof. Tirelli – Sindrome Post COVID: quali sintomi a lungo termine e quali trattamenti?
3 Marzo 2021
Moltissime persone, pur essendo guarite dal Covid 19 – avendo …
Presentazione dei dati del Programma Nazionale Esiti 2020
2 Marzo 2021
Diretta della presentazione dei dati del Programma Nazionale Esiti 2020 …
Monitoraggio settimanale Covid-19, report 15 – 21 febbraio 2021
1 Marzo 2021
I casi di Covid-19 nel nostro Paese sono in leggero …